Rulliere

La trasmissione del moto da riduttore a rulli può avvenire :
Mediante trasmissione a catena (pignone / corona / catena).
Mediante trasmissione a cinghia (puleggia / cinghia).
Raramente mediante coppie di ingranaggi.
RULLI
Il RULLO può essere RICOPERTO in vari materiali, i più comuni ed utilizzati sono:
Gomma nera.
Gomma bianca.
PVC, disponibile in varii colori in base alle applicazioni a cui è destinato.
Poliuretano.
In materiale plastico.
In acciaio inox
Per ognuno di questi materiali vi possono essere particolari caratteristiche di:
Resistenza alla temperatura.
Resistenza al calore.

Con caratteristiche antistache.
Antiaderenti o con elevato coefficiente di attrito.
Ecc...
ACCESSORI
Vi sono poi svariati accessori e applicazioni speciali che completano i vari modelli di rulliere, come ad esempio:
Coperture e chiusure antipioggia o antipolvere possono essere applicate alle rulliere tali protezioni possono venire realizzati in lamiera di acciaio o in materiale plastico trasparente.
Deviatori laterali: oltre che al termine della rulliera, può essere necessario scaricare in punti intermedi del tragitto, in questo caso si utilizzano "lame" in acciaio o altri materiali, solitamente rivestite in materiale plastico antiaderente, montate diagonalmente rispetto il senso di marcia della rulliera in modo da intercettare e"spostare" o deviare tutto o parte del materiale.

Strutture si sostegno a terra o a mensola in base alle esigenze.
Assali motorizzati o folli: tale sistema permette di spostare la rulliera lungo un binario o liberamente mediante ruote con freno e venire quindi posizionato in varie postazioni di lavoro.
Assali di rotazione o brandeggio: a volte può essere necessario fissare un punto (carico o scarico) e lasciare libera la parte opposta di ruotare (per creare una zona di accumulo materiale più vasta) o di brandeggiare (alzare o abbassare un punto) per raggiungere più agevolmente una data altezza o punto di scarico.
Reversibilità o doppio senso di marcia; nonostante la maggior parte dei nastri trasportatori venga utilizzato per trasportare materiale in un unico senso, è possibile invertirne il moto di rotazione.

Dispositivo metal detector: verifica la eventuale presenza di particelle metalliche all'interno del materiale trasportato, avvisando e se necessario scartando quella particolare porzione di materiale contaminato.
Strumenti di controllo: è possibile dotare ogni rulliera di sensori di movimento, sensori di sbandamento, rilevatori di velocità, rilevatori di temperatura, ecc..
Variazione di velocità: è possibile dotare la rulliera di alcuni dispositivi atti a variare la velocità di trasporto in base alle necessità del ciclo di lavoro, le soluzioni più utilizzate sono: variatore meccanico ed inverter di frequenza.